Prevenzione e Screening

Ortopedia CORM è da gli ultimi 20 anni al centro del panorama italiano tra gli specialisti del piede diabetico.

Per piede diabetico si intende una complicanza cronica del diabete mellito, che causa alterazioni anatomo-funzionali di piede e caviglia, determinate dalla neuropatia e/o dall’arteriopatia periferica.

Considerato oggi come una sindrome decisamente invalidante, il piede diabetico può comportare due quadri patologici ben distinti in base al meccanismo di danno che il diabete provoca al piede: la neuropatia e la vasculopatia.

Tali quadri riconoscono due eventi fisiopatologici diversi, che possono anche sovrapporsi, e che implicano differenti percorsi diagnostico-terapeutici.
Il piede diabetico è neuropatico quando il danno è provocato dagli alterati livelli di glucosio nel sangue sul nervo. Parliamo quindi di un danno delle fibre nervose sensitive, motorie e vegetative dell’arto. In questo caso la neuropatia si manifesta con perdita progressiva della sensibilità, termica, tattile e dolorifica e con un’alterazione anatomica del piede (appoggio plantare anomalo) che comporta aree di iper-carico che tendono ad ulcerare. In altre parole il paziente colpito da neuropatia diabetica tende a camminare male procurandosi ferite, ma avendo la sensibilità compromessa non è in grado di accorgersi tempestivamente delle lesioni ulcerative della pelle, delle ulcere e delle infezioni che, se trascurate, possono diffondersi nei tessuti profondi ed evolvere in gangrena.

Il piede ischemico è causato invece dal secondo meccanismo di danno che è dovuto al deficit vascolare arterioso ovvero il paziente è soggetto ad una riduzione del flusso di sangue al piede causato dall’alterazione dei vasi sanguigni degli arti inferiori che in questo modo diventa ischemico e più soggetto allo sviluppo di necrosi e gangrena.

Nel nostro centro la prevenzione è la prima priorità, svolgiamo in ambito multidisciplinare lo screening del piede valutandone la classe di rischio secondo le linee guida internazionali, un programma di prevenzione e la diagnosi precoce si sono dimostrati strumenti di assoluta efficacia nel combattere le pericolose complicanze della patologia.

 

In base alle Linee Guida Internazionali, la prevenzione del piede diabetico si articola in:

– Identificazione del piede a rischio
– Esame periodico del piede a rischio
– Educazione dei pazienti e familiari
– Calzature ortopediche ed ortesi plantari
– Trattamento delle lesioni pre-ulcerative